Tra il caos nella gestione della marea umana dei rifugiati con il pericolo concreto della fine del Trattato di Shengen, la possibile uscita della Gran Bretagna dall’Unione e molti Paesi che innalzano muri e barriere ai loro confini per l’Unione Europea questo febbraio 2016 è proprio un brutto momento.
In questi giorni a Bruxelles si sta discutendo di come venire incontro alle esigenze del Regno Unito senza che questo metta in discussione i pilastri portanti dell’Europa Unita e di come fronteggiare l’emergenza immigrazione che dilaga sempre di più in tutto il continente. Fino ad oggi i capi di Stato e di governo dei ventotto Stati membri non sono stati capaci di parlare con una sola voce chiara e di trovare soluzioni concrete per aiutare chi ha davvero bisogno della protezione internazionale perché scappa dalle zone di guerra e respingere chi invece lascia il proprio Paese solo per cercare fortuna all’estero.
I problemi da affrontare sono tanti, ma per adesso non si è andati oltre alle parole di rito e alle promesse: è evidente che così non si può andare avanti. Alcuni Paesi dell’Europa dell’est hanno chiesto aiuto più volte, ma non hanno ricevuto risposte e quindi hanno deciso di innalzare muri e barriere ai confini per limitare l’afflusso di profughi; in questi giorni anche l’Austria ha deciso di ripristinare i controlli ai valichi di frontiera- anche al Brennero- e di innalzare una recinzione di filo spinato.
Per quanto riguarda la Brexit la questione è più complessa, ma anche in questo caso occorrerà valutare bene i pro e i contro di una possibile uscita della Gran Bretagna dall’Unione: si potrebbe creare un pericoloso effetto domino che potrebbe anche portare alla fine dell’Europa unita. Certo è che fino a quando le istituzioni di Bruxelles non sapranno parlare con una sola voce e avanzare proposte concrete per risolvere i problemi anche ad altri Stati, non solo al Regno Unito, potrebbe venire la voglia di abbandonare il progetto europeo.
Sapranno le istituzioni europee rendersi degne della fiducia riposta in loro e nel loro operato dall’intero continente?