Palmira di nuovo nelle mani dello Stato islamico

th

La città siriana di Palmira, ricca di capolavori e di opere d’arte antiche studiate da migliaia di archeologi in tutto il mondo, è stata riconquistata dal sedicente Stato islamico e tutti i suoi tesori sono di nuovo in serio pericolo perché la follia jihadista non ha nessun rispetto per l’arte, la storia, la cultura…

Solo pochi mesi fa tutti abbiamo gioito mentre guardavamo le prime immagini di Palmira liberata dai miliziani islamisti e già si pensava a come restaurare le opere d’arte e le antichità che erano state rovinate dagli uomini in nero del sedicente Califfato e adesso siamo qui a commentare quello che non sarebbe mai dovuto succedere: l’ISIS ha di nuovo preso possesso della città e di sicuro verranno inferti altri danni molto gravi alle antiche rovine di epoca romana e a tutti gli altri tesori archeologici. E’ molto triste vedere quello che i miliziani islamisti stanno facendo alle opere d’arte antiche: devastazione e distruzione la fanno da padrone a Palmira e tanti capolavori stanno per scomparire per sempre solo perché non sono consoni alla versione dell’Islam sbagliata, violenta e fanatica in cui credono i jihadisti.

Con la riconquista di Palmira forse il sedicente Stato islamico vuole distogliere l’attenzione dalle cocenti sconfitte che sta subendo altrove, in particolare ad Aleppo e a Mosul, ma a pagare il prezzo più alto dell’odio e del fanatismo religioso sono l’arte e la storia che vengono private di opere millenarie che appartengono a tutta l’umanità. Per i civili che vivono nella parte nuova di Palmira il terrore e la paura sono tornati ad incombere minacciosi più di prima e il pericolo di un nuovo dramma umanitario non è poi così remoto.

Tutti coloro che amano l’arte e la cultura non possono che essere molto tristi nel vedere i tanti capolavori di Palmira distrutti per sempre in un impeto di odio pseudo religioso senza rispetto per chi ha idee diverse dalle proprie e professa un altro credo religioso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...