Le prossime guerre saranno per l’acqua?

ACQUA_

L‘acqua è un elemento fondamentale per la vita sul nostro pianeta; anche il nostro corpo è fatto per la maggior parte da acqua e per questo la vita di tutti dipende dalla disponibilità di questa preziosissima risorsa naturale.

L’inquinamento e le crescenti tensioni internazionali purtroppo stanno mettendo a serio rischio le principali fonti idriche del pianeta e molti analisti di politica internazionale stanno cominciando a pensare che le prossime guerre saranno combattute proprio per garantirsi un corretto approvvigionamento d’acqua. Il controllo dei principali bacini idrici in un futuro non troppo lontano potrebbe diventare di importanza strategica e molti governi potrebbero decidere di iniziare un conflitto armato pur di prenderne possesso.

In Medio Oriente il bacino del fiume Giordano è da sempre una fonte non solamente d’acqua, ma anche di tensione perché è conteso tra Israele e i suoi vicini Libano, Siria, Giordania e Palestina. Dal fiume Giordano Israele tra la maggior parte delle risorse idriche che servono ad irrigare i campi e per gli usi industriali a scapito dei Paesi confinanti e per questo si può dire che il controllo dell’acqua avrà un peso determinante nelle trattative per la pacificazione della regione.

In Africa in bacino del fiume Nilo è una regione a cavallo tra 10 Paesi- Etiopia, Sudan, Egitto, Uganda, Kenya, Tanzania, Burundi, Rwanda, Repubblica Democratica del Congo ed Eritrea- da sempre al centro di aspre contese per il controllo delle sue immense risorse idriche. La costruzione della grande diga chiamata Grand Ethiopian Renaissance Dam è stata sbloccata solo dopo lunghissimi e faticosi negoziati e questo dimostra quanto conta l’acqua per gli equilibri geopolitici della regione.

L’area dei fiumi Tigri ed Eufrate è da sempre al centro di una disputa per il controllo delle acque tra la Turchia e i Paesi confinanti, nonché con l’organizzazione armata curda PKK.

In Iraq la diga di Mosul è stata pesantemente danneggiata dalla guerra e 450 militar italiani verranno mandati a garantire la sicurezza durante i lavori di restauro.

L’acqua è sempre più importante e non è escluso che in futuro i grandi bacini d’acqua dolce possano entrare nel mirino delle organizzazioni terroristiche; l’oro blu è fondamentale per la nostra vita su questo pianeta e dobbiamo prepararci a proteggerlo da attacchi fisici, chimici e batteriologici che potrebbero contaminare pesantemente sorgenti, depositi, dighe e acquedotti.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...