Inizia la scuola per i piccoli rifugiati in Grecia

th57xs4cfl

Oggi in venti scuole in tutta la Grecia è un giorno particolare: inizia la scuola anche per i piccoli rifugiati che sono stati costretti ad interrompere gli studi per lasciare il loro Paese in preda a guerra, fame e carestia e dopo un lungo viaggio sono arrivati nelle località greche con la speranza di cominciare una nuova vita.

Sono circa 1500 i bambini che oggi finalmente tornano alla normalità tra chiacchiere con i compagni di classe, lezioni, studio, compiti e ricreazione; per loro significa tornare a quell’infanzia spensierata che la guerra ha distrutto nei loro Paesi d’origine e che pensavano persa per sempre. I nuovi alunni sono stati accompagnati dai genitori e dalle educatrici delle organizzazioni non governative che li hanno accolti e li seguono nei campi di accoglienza; ad ognuno di loro è stato dato uno zainetto con il materiale didattico necessario.

All’inizio ci sono state le presentazioni e i primi contatti con i nuovi compagni di classe e dopo un attimo di timidezza tutti i piccoli alunni sono entrati in classe parlando e tenendosi per mano come se si conoscessero da sempre, con la semplicità e la spontaneità che solo i bambini hanno. Da oggi tutti sono pronti ad iniziare una nuova vita e di sicuro ci saranno nuove amicizie e nuove esperienze sia per i piccoli greci che per i piccoli venuti da lontano, da quei Paesi in cui la guerra, la fame e le carestie hanno reso la vita impossibile.

Lo sguardo innocente e allo stesso tempo penetrante e vivace dei bambini sa andare oltre le apparenze oltre gli stereotipi degli adulti e se ci sarà la collaborazione di tutti l’anno scolastico che è appena iniziato sarà davvero un anno di grandi insegnamenti e di scambio; venire a contatto con una cultura nuova e diversa farà crescere i piccoli con una mentalità più aperta e contro ogni discriminazione.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...