La leggenda della Kumari reale

In Nepal si è rinnovata la tradizione della Kumari reale: una bambina di tre anni, Trishna, è stata scelta come dea vivente ed avrà il compito di proteggere il Nepal dalla negatività e di vegliare sulla pace e sulla prosperità del suo Paese natale.

La leggenda della Kumari reale si tramanda in Nepal da secoli e fa parte della tradizione induista e buddista del Paese; una bambina viene scelta dai sommi sacerdoti come incarnazione vivente di una dea e come tale viene venerata e rispettata. Vive in un tempio nella capitale nepalese Kathmandu, truccata come vuole la tradizione, vestita in modo elegante ed ornata con collane ed altri monili d’oro, i capelli raccolti sotto uno sfarzoso copricapo. La parola Kumari, significa vergine e questo indica la purezza della divinità stessa; è considerata l’incarnazione della dea Taleju Bhawani.

Per la famiglia della bambina prescelta è un onore consegnare la figlia ai sacerdoti che si occuperanno di lei fino alla pubertà, quando la figlia viene scelta come Kumari reale la famiglia è al centro di una grande festa in cui tutti i fedeli buddisti ed induisti si affollano per adorare la nuova dea vivente ed ingraziarsela con vari regali, anche molto costosi.

La Kumari per diventare tale deve rispondere ad alcuni requisiti molto precisi:  bellezza, assenza di qualsiasi difetto fisico o cicatrice e la mancanza di perdita di sangue che renderebbero la dea impura e portatrice di negatività. Anche il comportamento è considerato importante: la bambina non deve piangere, essere irrequieta o muoversi nel corso delle cerimonie in quanto questi eventuali suoi gesti potrebbero essere fonte di disgrazie per l’intero paese.

Questa leggenda antica, tramandata da secoli, è ancora viva nel cuore e nell’animo del popolo nepalese e fa parte della fede innata di questa fiera popolazione, è parte integrante della tradizione e della cultura del Nepal.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...