A noi i campi minati ricordano le guerre del passato, battaglie epiche combattute tanti anni fa di cui solo i più anziani ormai hanno memoria. Nessuno di noi ha mai dovuto confrontarsi con il pericolo delle mine e dei campi minati, nessuno ha mai avuto paura nel percorrere una certa strada a causa delle mine nascoste sul ciglio o anche in mezzo alla carreggiata.
I campi minati evocano i ricordi delle due guerre mondiali, guerre che ormai sono lontane e finite da tanto tempo. In alcuni Paesi del mondo, soprattutto in Africa, i campi minati sono ancora una triste realtà che ogni anno miete molte vittime tra donne e bambini; le mine sono il pericolo che ogni giorno diventa realtà e che rende ogni spostamento una lotta per sopravvivere. Andare e prendere acqua potabile e cibo vuole dire passare per stradine impervie che nascondono sui loro cigli le terribili mine che falciano vite senza alcuna pietà.
Le Nazioni Unite e alcune organizzazioni non governative cercano di spingere i governi allo sminamento per rendere la vita della popolazione civile più sicura ma tanta è la strada ancora da fare.
Ecco il rapporto del SIPRI, Istituto Internazionale per la ricerca sulla pace di Stoccolma, sull’attuale situazione del pericolo mine nel mondo. Buona lettura.
Link: https://sipri.org/news/2018/gichd-and-sipri-release-global-report-anti-vehicle-mine-incidents-2017