Tutto dipende dalle lucciole.
Si, quei piccoli insetti che nelle sere d’estate, nelle zone lontane dal traffico, emettono un debole segnale luminoso.
Le abbiamo sempre sottovalutate le lucciole, pensavamo che non servissero a niente, le abbiamo quasi eliminate con pesticidi e concimi chimici, ma il realtà questi piccoli insetti sono estremamente importanti.
Sono le nostre sentinelle contro l’inquinamento, sono in grado di proteggerci dal contatto con terreni pericolosi. Basta osservare e si capisce subito tutto. Se ci sono vuol dire che l’ambiente è pulito, se non le vediamo è il primo segnale che qualcosa non va, troppo inquinamento.
Una volta erano presenti nei parchi, nelle campagne, in tutte le zone boschive ed era uno spettacolo vederle. Purtroppo in questi ultimi anni l’inquinamento le sta cancellando e noi perdiamo una specie unica e rara, una sentinella contro i cambiamenti climatici, un’amica a cui confidare i nostri sogni e i nostri desideri in una calda serata estiva.
Anche un piccolo insetto può valere molto contro i cambiamenti climatici, la biodiversità è proprio questo ed è essenziale per la sopravvivenza del nostra pianeta. Piccole lucciole che hanno la responsabilità di segnalare i problemi ambientali di un intero pianeta, non cancelliamole ma aiutiamole a riappropriarsi del loro loro ambiente naturale. E’ il nostro pianeta che ce lo chiede prima che sia troppo tardi.