L’arte è ovunque

Detta così l’affermazione può sembrare strana ma è vero.

Premessa, non tutte potremo essere così fortunate da scoprire che abbiamo in casa un’opera fondamentale per ricostruire la storia del nostro Paese. E ovviamente non tutte abitiamo in una casa che può avere un certo valore storico.

Ma la norvegese Grete Margot Sørum mentre stava pulendo il seminterrato dei suoi genitori ha trovato un vero tesoro di epoca vichinga.

Sono stati trovati lingotti di ferro dell’epoca dei vichinghi o dell’Alto Medioevo che sono fondamentali per capire meglio la storia del popolo vichingo, che commerciava e si muoveva alla ricerca di nuove terre per espandere la sua influenza, per avere nuovi territori da coltivare.

La storia dei vichinghi spesso si fonde con la leggenda, e in effetti i film e le serie tv ispirate alle saghe nordiche stanno avendo un grande successo, e qualsiasi cosa che possa fare un po’ di chiarezza su una storia per certi tratti oscura e misteriosa è ben accetta.

Quanto accaduto in Norvegia dimostra che a volte abbiamo veramente l’arte e la storia sotto casa solo che non ce ne accorgiamo. Come dicevo prima non sempre è così ma a volte l’arte è vicina a noi e aspetta solo l’occasione per essere riscoperta e valorizzata come merita.

Di certo nessuna di voi può sapere che in qualche soffitta polverosa o in qualche seminterrato nascosti tra scatoloni e vecchi mobili ci sono veri e propri tesori che da tanto, troppo tempo aspettano di essere riscoperti e magari possono riscrivere pagine della storia del nostro Paese.

E allora forza, tutte a guardare negli angoli più insospettabili della nostra casa perchè magari abbiamo un tesoro e non lo sappiamo.

Se tra voi lettrici c’è qualcuna che magari per lavoro o per puro caso ha scoperto qualcosa di storico lo scriva nei commenti, non vedo l’ora di leggerli.

https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/norvegia-pulisce-il-seminterrato-e-trova-un-tesoro-dei-vichinghi/ar-AA1aacEU?ocid=msedgntp&cvid=ff7cc1b9a3e64ef89ec106276e26fb6d&ei=69

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...