Tra cyber security e privacy

tutela-dei-dati

La legge comunitaria sul registro dei dati dei passeggeri aerei è stato approvato dopo un lunghissimo dibattimento e l’opinione pubblica si sta spaccando in due tra favorevoli alla divulgazione dei propri dati personali in nome della lotta la terrorismo e chi invece vorrebbe una maggiore protezione della privacy.

Gli ultimi episodi di terrorismo hanno posto in maniera urgente il problema della sicurezza e si è presentata anche la necessità di controllare la propaganda jihadista su Internet; è dimostrato dalle statistiche che la stragrande maggioranza dei foreign fighters che sono andati a combattere nelle zone di guerra in Siria e Iraq sono stati reclutati proprio on line, in particolare sui social network come Facebook e Twitter.

Il registro dei passeggeri aerei appena approvato dalle istituzioni comunitarie prevede che i dati di tutti coloro che prendono, o prenderanno in futuro l’areo per i loro spostamenti, vengano attentamente raccolti e conservati e verrà fatta particolare a tutti i profili sospetti: l’obiettivo è evitare che combattenti stranieri del sedicente Stato islamico possano andare nelle zone di guerra e tornare in patria con il preciso intento di compiere attentati, proprio come hanno fatto i terroristi che hanno insanguinato Parigi e Bruxelles.

I dati raccolti in ogni caso saranno disponibili in chiaro alle forze di polizia per soli 6 mesi, mentre nei 5 anni successivi saranno mascherati e consultabili solo in caso di reale e concreta minaccia alla sicurezza dei cittadini europei, riconosciuta in seguito ad indagini sui casi di terrorismo e altri reati molto gravi.

Alcuni temono che alcuni governi possano approfittare del maggiore potere di controllo per mettere in atto una vera e propria opera di spionaggio ai danni dei cittadini onesti, mentre i fautori della sicurezza ad ogni costo sono disposti a tutto pur di mettersi al riparo da ogni minaccia.

La domanda da porsi è: “Dove inizia la cyber security e dove finisce il diritto alla privacy?”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...