Morte di Al Baghdadi: la storia infinita

Il leader del sedicente Stato islamico Al Baghdadi sarebbe stato eliminato dai russi in un raid vicino a Raqqa il 28 maggio mentre partecipava ad una riunione con alcuni suoi fedelissimi: questa è la notizia appena divulgata dai media russi.

Non è ancora stato possibile verificare se la notizia sia vera o solo un fake, perché sulla sorte del Califfo nero da quando è iniziata la guerra hanno cominciato a circolare le voci più disparate: eliminato in un blitz delle forze speciali statunitensi, ferito in un attacco con i droni, schiacciato sotto le macerie durante un bombardamento, vittima di una congiura ordita dai suoi stessi uomini e tanto altro ancora. Di misteri e leggende intorno alla figura carismatica, in negativo, del leader dell’ISIS ne sono fioriti tantissimi e non è escluso che tante storie siano state inventate apposta per alimentarne il mito a attirare nuove reclute disposte a compiere atti suicidi pur di compiacerlo in tutto e per tutto.

Le notizie false che si rincorrono sin da quando è cominciata la guerra al terrorismo sui leader delle organizzazioni jihadiste fanno comodo a molti: agli stessi islamisti perché alimentando la leggenda di misteriosi condottieri spingono i giovani ad unirsi alla loro causa, e anche ai Paesi membri della coalizione occidentale perché fregiarsi di essere lo Stato che ha sconfitto il nemico porta fama e prestigio a livello mondiale.

Stati Uniti e Russia hanno ingaggiato quasi una gara a chi riesce per primo ad individuare ed eliminare Al Baghdadi, il nemico pubblico numero uno, perché sanno che da questo dipenderà la loro futura influenza sul Medio Oriente, e soprattutto sulla Siria e sulla Libia. Questi due Paesi, ora divisi al loro interno e lacerati dai combattimenti, dovranno decidere il loro futuro assetto politico ed istituzionale dopo la guerra e il Paese che avrà sconfitto il nemico si troverà in posizione di vantaggio nei negoziati e riuscirà ad ampliare la propria sfera di influenza nel delicato equilibrio geopolitico mediorientale con conseguenti vantaggi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...