Parità di genere

Questo articolo si rivolge alle donne ma anche agli uomini.

Spesso quando si parla di parità di genere si finisce per concentrarsi sui soliti luoghi comuni che ormai sono vecchi e oltretutto non riescono a spiegare veramente cosa si nasconde dietro questa espressione.

La parità di genere è si lo stesso trattamento per uomini e donne sul lavoro, nella vita privata, nella nostra quotidianità ma non solo, la parità do genere è molto di più.

Parità di genere è mettere al mondo figli educati secondo una logica non sessista, spiegare loro che ogni tanto anche i papà ogni tanto possono cucinare e stirare, che anche la mamma può avere una carriera appagante e guadagnare più del partner.

Parità di genere vuole dire che una donna che ha subito violenza non deve vergognarsi a chiedere aiuto, non deve deve sentirsi chiedere quali erano i suoi indumenti come se questo servisse a giustificare la violenza subita ma deve essere aiutata ed accolta da chi può permetterle di cominciare una nuova vita, dove può sfogarsi.

Parità di genere vuole dire che una donna deve sentirsi sullo stesso piano di un uomo ai colloqui di lavoro, deve fare parlare il suo curriculum vitae e mettere in evidenza le sue competenze senza che nessuno sia influenzato dal suo aspetto.

Parità di genere vuole dire che una donna può raggiungere i piani più alti della carriera solo grazie al suo impegno.

Parità di genere è non subire ricatti per un posto di lavoro, per un favore personale.

Parità di genere vuole dire avere gli stessi compensi a parità di lavoro.

Parità di genere vuole dire non guardare con meraviglia una donna che vuole viaggiare da sola, ne ha tutto il diritto.

Parità di genere vuole dire che una donna può sentirsi realizzata in ogni ambito, può decidere se avere figli o no, può decidere in autonomia dove vivere.

Parità di genere è essere donna a tutti gli effetti, sempre.

Pubblicità

Una risposta a "Parità di genere"

  1. Condivido appieno.
    Quello della parita dei generi è un argomento estremamente attuale ed importante, che troppo spesso vedo banalizzare ina una caciara tipica della tifoseria da stadio.
    Invece il senso profondo della parità è proprio quello che esprimi nel post.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...