Risotti per la primavera e l’estate

Premessa, io adoro il riso e non dico mai di no ad un buon risotto.

E ci sono risotti che si possono mangiare anche in primavera- estate. Perchè il risotto è un piatto che piace sempre, e non importa se il clima tende al caldo torrido come in questi giorni.

E poi il risotto è apprezzato in tutto il mondo. Si, basta pensare a quanto viene consumato il riso nel mondo intero che sia basmati, che si carnaroli, che sia riso venere e abbiamo subito un’idea su quanto vengono amate le pietanze che ne contengono almeno un po’.

Nei Paesi asiatici il più consumato è il basmati, in Occidente ci sono vari tipi di riso che sono amati da tutti, dai più giovani, alle persone con qualche anno in più. Che sia con i broccoli, con lo zafferano, con il radicchio il risotto è davvero amato dalla stragrande maggioranza della popolazione.

Il riso può essere anche un accompagnamento per carni o pesce, e in tanti Paesi il riso serve proprio per questo e da vita a piatti stupendi e molto buoni tutti da provare.

Il cibo è storia, cultura e rappresenta le abitudini e il modo di vivere di un popolo. E allora partiamo per un viaggio virtuale, ma potrebbe anche essere uno spunto per fare una vera vacanza, e cominciamo con l’assaporare dei risotti da tutto i mondo. Sarà una piacevole scoperta.

Vi lascio il link ad alcuni articoli interessanti.

link: https://www.lucianopignataro.it/a/top-ten-10-risotti-da-provare-almeno-una-volta-nella-vita/62403/

https://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/risotto-chiama-mondo/2166209.html

Riso: coltivazione, produzione nel mondo, proprietà e possibili rischi di contaminazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...